Come migliorare le prestazioni Benelli TRK 502?
La Benelli TRK 502 è una dei modelli più apprezzati da chi utilizza la moto per i viaggi ma anche per la circolazione urbana, e allo stesso tempo vuole garantirsi un mezzo potente, che soddisfi il proprio bisogno di velocità e avventura.
Nonostante le sue indiscusse qualità, la Benelli TRK 502 può essere ulteriormente valorizzata, migliorata nelle sue prestazioni.
In questa guida offriamo qualche consiglio, che riguarda la messa a punto, il tuning più equilibrato, la semplice manutenzione, l’installazione di nuovi componenti. Un esempio? Gli scarichi sportivi per Benelli TRK 502, che sono relativamente facili da trovare e impattano in maniera importante sulle prestazioni.
Una panoramica sulla Benelli TRK 502
Prima di fornire consigli utili a migliorare le prestazioni della Benelli TRK 502 è bene fornire una panoramica sulla moto medesima, parlando del suo aspetto, delle sue specifiche e dell’esperienza di guida.
Iniziamo col dire che la Benelli TRK 502 è una motocicletta dal design accattivante e robusto, che la rende ideale per gli amanti delle avventure su due ruote. Il suo aspetto è caratterizzato da linee aggressive e moderne, con un frontale dominante che include un faro a LED e una protezione per il vento ben dimensionata. La sella, ergonomica e comoda, assicura comfort sia al pilota che al passeggero, rendendola adatta per lunghi viaggi.
Il motore bicilindrico da 500 cc è pensato per offrire una risposta fluida e un’erogazione di potenza lineare, ideale per la guida in città e sulle strade extraurbane. Con una potenza di circa 47 cavalli, la TRK 502 si posiziona nella fascia media delle moto da viaggio, garantendo prestazioni soddisfacenti senza essere eccessivamente impegnativa per i meno esperti.
L’esperienza di guida è arricchita dalla presenza di sospensioni regolabili, che consentono di adattare la moto a diversi tipi di strade e carichi. La frenata è affidabile grazie ai freni a disco su entrambe le ruote, dotati di sistema ABS per una maggiore sicurezza. La moto offre un’eccellente stabilità grazie al suo telaio ben bilanciato e alla distribuzione equilibrata del peso, che insieme contribuiscono a un’esperienza di guida intuitiva e gratificante, sia per principianti sia per motociclisti più esperti.
Come migliorare le performance della moto
Come si evince da questa semplice descrizione, la Benelli TRK 502 è una moto eccellente. Tuttavia, vanta un discreto margine di miglioramento, soprattutto in termini di prestazioni. Questo può essere colmato adottando dei semplici accorgimenti.
- Manutenzione regolare. Con questa espressione si intende semplicemente il monitoraggio di parametri base quali il livello dei liquidi, la qualità del filtro dell’olio e dell’aria, le condizioni della catena di trasmissione etc. A seconda delle condizioni in cui versano, occorre procedere con il rabboccamento, la sostituzione, la pulizia.
- Modifiche al motore. Si tratta di un passaggio giù più impegnativo ma efficace. Le modifiche più comuni consistono nell’installazione di un filtro aria sportivo, dell’installazione di uno scarico sportivo più aperto e di eventualmente rimappare la centralina motore.
- Installazione di nuove componenti. Oltre alle componenti già citate, è possibile installarne di altre, e che non coinvolgono direttamente il motore. Per esempio, ammortizzatori posteriori, che migliorando la stabilità alle alte velocità, leve freno e frizione specifiche, etc…
Migliorare le prestazioni con gli scarichi sportivi
L’installazione di un nuovo scarico, se possibile di tipo sportivo, migliora enormemente le prestazioni della Benelli TRK 502 (come di qualsiasi altra moto ad alto potenziale).
Gli scarichi sportivi spiccano per la conformazione peculiare, che velocizza l’espulsione dei fumi. Ciò provoca tutta una serie di conseguenze positive.
La prima riguarda proprio le performance. Se i fumi vengono espulsi in maniera più efficiente, allora il carburante viene utilizzato in tutta la sua interezza, viene sfruttato al meglio. Ciò impatta in maniera considerevole sulla potenza effettiva, il ché si nota in tutte le fasi della guida: dall’accelerazione alla ripresa, dagli alti regimi ai tratti successivi alle curve più strette.
La conformazione degli scarichi sportivi impatta modifica anche il suono, la timbrica della moto, che si fa più aggressiva, profonda, roboante e quindi vicina a quella delle moto da corsa.
Infine, gli scarichi sportivi spiccano anche per il design, per la varietà di forme, per la capacità di esprimere ora eleganza, ora aggressività, creatività etc.
Ciò vale soprattutto per gli scarichi artigianali, quindi prodotto non già da grandi brand e sulla scorta di vincolanti catene di montaggio, ma a partire dall’estro e dall’ingegnosità dei designer. I migliori scarichi sportivi e artigianali in circolazione sono quelli di Roadsitalia, che offrono il meglio in quanto a estetica e prestazioni. Tra l’altro, essendo Roadsitalia un produttore e un venditore, taglia di netto la filiera e propone prezzi molto vantaggiosi.