Escape Room: perché piace tanto e la nuova Sato Code

Mentre il mondo diventa più digitale e meno reale, gli amici decidono consapevolmente di staccare la spina e tornare a frequentarsi di persona. E quale modo migliore per riunire tutti i partecipanti se non chiuderli in una stanza con 60 minuti di tempo per fuggire?

Le attività di team building autogestite sono in aumento; il successo delle escape room è strettamente legato a questo fenomeno e infatti vengono scelte non solo da coppie o gruppi di amici ma anche da team di lavoro.

La mania delle escape room è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni. È ormai un fenomeno globale che continua a espandersi a un ritmo impressionante. Tutti, dai millennial ai baby boomer, giocano a questi giochi che spuntano in città e piccoli paesi di tutto il mondo. Se siete amanti delle escape room, potreste pensare di unirvi alle masse e giocare con gli amici. Ci sono buone ragioni per giocare a una escape room con gli amici? Ci puoi scommettere! In questo articolo parleremo dell’evoluzione della classica escape room presentandovi Sato Code, una escape room che mixa virtuale e reale in un gioco pieno di enigmi per la città.

 

Che cos’è una escape room?

Una escape room è un gioco interattivo nella vita reale in cui i partecipanti cercano di fuggire da una stanza chiusa a chiave entro un limite di tempo stabilito. L’obiettivo è risolvere una serie di enigmi e trovare gli indizi che vi aiuteranno a fuggire prima dello scadere del tempo. La stanza può essere qualsiasi cosa, da un tempio nella giungla al laboratorio di uno scienziato pazzo. I giocatori possono essere uno o più. Il gioco richiede una combinazione di logica, abilità e lavoro di squadra per avere successo. Alcune escape room sono progettate per essere impegnative dal punto di vista fisico e intellettuale. Il termine “escape room” è stato usato per la prima volta in Giappone nei primi anni 2000: Una tendenza nata a Tokyo si è rapidamente diffusa in altre parti del Paese. In Occidente, tuttavia, questa tendenza è relativamente nuova. Le escape room sono diventate popolari in Nord America solo intorno al 2013. Da allora, la mania delle escape room si è diffusa a macchia d’olio.

Cos’è Sato Code

Si chiama Sato Code ed è da considerare una vera e propria evoluzione della classica escape room. Se nel gioco tradizionale siamo all’interno di una stanza o di una serie di stanze in cui serve risolvere enigmi per poter uscire, in questo caso si gioca a cielo aperto ed è la tecnologia a farla da padrone. Il gioco quindi non avviene all’interno di quattro mura ma si estende per tutta la città; l’esperienza è molto più coinvolgente e realistica ma soprattutto potrebbe portarvi a scoprire angoli prima ignorati.

Sato Code rivoluziona il mondo dell’Escape Room e lo fa per rendere il gioco molto più stuzzicante, rendendo diverso anche il modo di scoprire e cercare gli indizi. Per procedere nel gioco si potrebbe dover guardare davvero ovunque, fisicamente in negozi o edifici storici ma anche online tra account social come Instagram o siti web.

La forza di Sato Code rispetto alla tradizionale escape room è sicuramente quella di fondere realtà e virtualità per sorprendere i giocatori che potranno iniziare l’avventura in qualsiasi giorno e soprattutto a qualsiasi ora. Non serve una prenotazione, potete iniziare a giocare con gli amici quando volete!

Come si gioca? Basta avere uno smartphone a testa, le squadre devono essere di minimo 2 persone e massimo 4. Una volta acquistati i biglietti online basta scaricare l’app e iniziare a giocare. Ogni avventura si compone di dieci tappe. Ma la cosa divertente è anche che esiste una classifica! Dove si può giocare? Al momento è disponibile a Como ma presto arriveranno anche a Varese e probabilmente si espanderanno anche in altre città.