Fotografia analogica VS digitale: quali sono le differenze
La fotografia è stata a lungo un mezzo per catturare e conservare i ricordi. Con l’avvento della tecnologia digitale, l’arte e la scienza della fotografia hanno assunto una nuova vita, poiché l’era digitale ha reso più facile che mai scattare e manipolare fotografie. Tuttavia, esiste ancora un posto per la fotografia analogica, che si basa su tecniche tradizionali basate sulla pellicola, come lo sviluppo e la stampa. Questo articolo fornirà una panoramica sull’elaborazione fotografica analogica e digitale, illustrandone le caratteristiche e le differenze; esplorerà inoltre i pro e i contro di ciascun metodo, per aiutarvi a decidere quale sia il migliore per le vostre esigenze.
Quali sono le caratteristiche della fotografia analogica
La fotografia analogica si crea quando la luce passa attraverso la pellicola e si imprime su un pezzo di pellicola in bobina. La fotografia analogica utilizza un processo basato sulla pellicola per catturare e memorizzare le immagini. Una fotocamera espone un rullino contenente una pellicola fotografica in bianco e nero o a colori. Una volta sviluppati, i negativi possono essere stampati su carta. I negativi e le stampe si degradano con il tempo, quindi è importante fare copie digitali delle immagini il prima possibile.
La fotografia analogica comporta un processo chimico che produce un negativo che può essere stampato su carta fotografica; utilizza una fotocamera per esporre una pellicola che viene poi sviluppata in negativi e stampata su carta fotografica.
Quali sono le caratteristiche della fotografia digitale
La fotografia digitale avviene quando i fotoni della luce vengono convertiti in carica elettrica e quindi in informazioni digitali. La fotografia digitale utilizza un sensore per catturare la luce. Il sensore è ricoperto da milioni di pixel che raccolgono i fotoni e li convertono in informazioni digitali. La maggior parte delle fotocamere digitali può anche scattare con una modalità di simulazione della pellicola che ne riproduce l’aspetto. Le immagini possono essere registrate su una scheda di memoria e poi trasferite su un computer; vengono memorizzate come file digitali che possono essere modificati, copiati e stampati senza deteriorarsi.
Pro e contro della fotografia analogica e digitale
La fotografia analogica è più adatta quando si vogliono creare stampe uniche che non sono facilmente automatizzabili o quando si vogliono produrre stampe molto grandi. La fotografia digitale è più indicata quando si desidera condividere le immagini online, stampare un gran numero di copie o apportare modifiche dettagliate alle immagini. La fotografia analogica è un hobby economico che può essere praticato da chiunque, indipendentemente dal budget. La digitale richiede l’acquisto di attrezzatura fotografica, hardware e software. L’analogica produce immagini uniche che non possono essere facilmente replicate; la digitale produce numerosi duplicati della stessa immagine.
Processo di fotografia analogica
Quando si è pronti a fotografare, si carica la pellicola nella macchina fotografica, si mette a fuoco e si inquadra l’immagine. Quindi si utilizza l’otturatore della fotocamera per esporre la pellicola per il periodo di tempo corretto. Per sviluppare la pellicola, la si mette in una vasca di sviluppo con una soluzione chimica per un periodo di tempo prestabilito, quindi la si sciacqua e la si asciuga. Successivamente si prelevano i negativi dalla vasca e si mettono in una soluzione che fissa l’immagine in modo che possa essere stampata. Si rimuovono i negativi dalla soluzione e si posizionano su un foglio di carta fotografica, infine si usa un tipo di pressa per esporli alla luce. Una volta passata la luce, si laveranno i negativi e li si asciugherà.
Processo di fotografia digitale
Quando si è pronti a fotografare, si carica una scheda di memoria nella fotocamera, si mette a fuoco e si inquadra l’immagine. Quindi si preme il pulsante di scatto per scattare la foto. Per modificare l’immagine, si utilizza un software di editing come Adobe lightroom classic; è anche possibile utilizzare i siti web di condivisione delle foto per pubblicare le immagini.