Grossisti alimentari: chi sono e cosa offrono al tuo ristorante

Ogni ristorante necessita di ingredienti freschi e genuini per cucinare i propri piatti e accontentare i clienti. Il sistema alimentare si basa principalmente su una rete territoriale di collaborazione. I ristoratori, infatti, si affidano ai grossisti alimentari per riuscire ad avere degli ingredienti nella propria dispensa: carne, pesce fresco, latticini, salumi, frutta, verdura.

Sono tante le infrastrutture coinvolte nella rete alimentare, e i legami sono fondamentali. Tra ristoratore e fornitore, infatti, si crea un rapporto di fiducia, che può durare anche anni. Vediamo cosa offrono i grossisti di alimentari a Verona e soprattutto come sceglierli.

Chi sono i grossisti alimentari?

La vendita all’ingrosso di alimentari è certamente imponente: del resto, il commercio all’ingrosso si traduce con acquisto, immagazzinamento e vendita di beni di consumo. Questa figura si pone come intermediario tra coloro che producono gli ingredienti e coloro che li utilizzano: tra i ristoratori e gli allevatori, i contadini, e molto altro.

Il commercio di alimentari all’ingrosso naturalmente è rivolto a un pubblico ampio e soprattutto legato a determinate professioni, come i servizi di catering, i rivenditori di cibo, gli hotel, i ristoranti, i bar, le pasticcerie. Possiamo definire il grossista alimentare come un vero e proprio fornitore di alimenti. Ma cosa offre e quali sono i servizi nell’insieme?

Cosa offrono i grossisti alimentari?

Ci sono tantissimi grossisti alimentari in Italia. C’è chi ha una gamma di prodotti ampia, o specializzata: chi si occupa di carne e pesce, o solo di un genere alimentare, o ancora di surgelati, prodotti confezionati, prodotti da forno o latticini, ma anche di bevande alcoliche come la birra o il vino. L’attività del grossista alimentare si basa ovviamente nel rispetto di norme fitosanitarie: la tracciabilità dei prodotti è un aspetto che non si può proprio sottovalutare.

I grossisti alimentari si suddividono poi in tre categorie: grossisti, agenti o broker, o produttori specializzati nella vendita e distribuzione. In ogni caso, offrono un servizio continuativo nel tempo, e permettono di creare un rapporto di fiducia tra le parti: trovare il proprio fornitore alimentare è essenziale per ogni ristoratore, perché in questo modo non ci si deve preoccupare di reperire le materie prime necessarie per la preparazione dei cibi.

Il servizio proposto da Pregis, ad esempio, è assolutamente interessante, perché il loro catalogo di prodotti è ampio e destinato a numerosi piatti: un vasto assortimento di carne, pesce fresco, salumi e formaggi, così come alimentari, ortofrutta e persino una categoria “no food”,  in cui è possibile valutare accessori per la cucina, per la pulizia o per la detergenza.

Come scegliere i grossisti alimentari?

La scelta del fornitore è determinante per gestire un’attività di successo. Non è solo una questione di avere la dispensa piena, ma soprattutto di avere degli ingredienti freschi e genuini con cui preparare le proprie specialità e stupire i clienti. Ma come si sceglie il grossista alimentare? Ci sono dei punti da tenere bene a mente? Assolutamente sì: vediamoli di seguito.

  • Il costo del prodotto: la troppa convenienza spesso fa storcere il naso. Ci si chiede dove sia il risparmio, ed è una risposta da darsi, perché non si può proprio discutere sulla qualità delle materie prime;
  • La qualità del prodotto: avere ingredienti freschi, genuini, di qualità eccelsa all’interno della propria dispensa significa preparare dei manicaretti dal sapore indimenticabile, per la felicità dei clienti;
  • L’affidabilità del fornitore: il fornitore è affidabile? Consigliamo di leggere le sue recensioni, come si sono trovati altri clienti, così da avere un’idea più chiara sul suo lavoro.

Abbiamo citato tre punti, ma ci sono tanti altri aspetti da valutare: la consulenza, l’assistenza post vendita, la solidità economica del fornitore, la capacità di risolvere i problemi e la velocità di consegna.