Perché la Madonna è la donna più famosa al mondo

La Madonna, donna tra le più famose al mondo, figura di spicco nella religione cristiana ma poco studiata dagli storici e trascurata anche dai Vangeli. Scopriamo qui perché è così popolare e non tralasciamo curiosità che, ne siamo certi, cambieranno il tuo modo di vedere la sua immagine e il suo significato.

La figura della Madonna, di Maria Vergine

La Madonna è il personaggio sacro più sentito dalla gente comune, specie dalle donne, dalle madri. Forse anche più di Dio è una figura che si avvicina al popolo, che viene ricordata come più umana, forse anche fragile e di grande conforto. Secondo alcuni studiosi la figura della Madonna è vista per la Chiesa come ingombrante e rispecchia la necessità di riaffermare una religiosità tutta al femminile.

Lo sapevi che ci sono più di mille santuari in Italia dedicati alla Madonna, alla Vergine Maria? Ebbene sì, lei stessa è la donna più popolare al mondo, conosciuta anche dagli ultimi, dalle popolazioni meno abbienti e dimenticate del pianeta. E quanti sono gli artisti che, nel passare dei secoli, le hanno dedicato un’effige, una rappresentazione anche minuscola? Infiniti potremmo dire.

Citiamo ad esempio Dante con la Divina Commedia, la Pietà di Michelangelo, lo stemma di Papa Giovanni Paolo II, ecc. Potremmo fare mille esempi diversi e non sono da meno le associazioni caritatevoli presenti su tutto il territorio nazionale a lei intitolate.

La Madonna nei Vangeli: chi era davvero?

La Madonna era semplicemente Maria, una ragazzina ebrea palestinese di circa 14 o 15 anni e che viveva in un minuscolo e mediocre villaggio nella provincia della Galilea, a Nazareth precisamente. Questo secondo gli studiosi del caso e che sottolineano pure che di Maria non so sa quasi nulla e la sua figura non c’è nel più antico, e originale, annuncio del Vangelo di San Paolo. Non solo, la figura di Maria Vergine non appare nemmeno sotto la croce del Signore nei Vangeli di Marco, Matteo e Luca, anzi qui appaiono altre donne come Maria di Magdala, la madre di Giacomo il Minore e di Joses e di Salomè.

La Madonna viene nominata solamente nel Vangelo di Giovanni e qui sì che compare sotto la croce, ai piedi del Gesù morto. Ma se Maria è sempre stata, per lo più e all’inizio, solo marginale nei Vangeli e nelle Scritture Sacre, perché oggi è così popolare? Scoprilo qui sotto.

La popolarità di Maria, Madre di Dio

Maria esordisce come una figura marginale nelle Scritture Sacre, ma oggi è la donna più famosa al mondo, come mai? Ne parla Giovanni evangelista, considerato il teologo degli evangelisti. Lui affermò che la Madonna in realtà, anche se nominata solo in un Vangelo, era anche lei sotto la croce. Qui Gesù, suo figlio, le chiese di diventare, alla sua morte, madre di tutti gli apostoli e di Giovanni.

Quindi, a livello simbolico e cristiano la figura della Madonna è di fatto madre di tutti noi, di tutti i fedeli, dei credenti. Non solo, oggi la figura di Maria Vergine è quanto di più attuale ci sia. Per esempio, è testimone dei conflitti con il figlio, con un figlio che ha un suo destino, una sua vita e indipendenza e che provoca una naturale incomprensione genitoriale.

La Madonna inoltre è uno dei personaggi chiave delle Scritture Sacre in quanto mostra la sua fragilità di donna, di umano fatto di carne e ossa, mostra la sua vulnerabilità ancor prima della sua religione e fede. Inoltre, sempre secondo i teologi e gli studiosi, Maria è, nonostante le sue sfaccettature del tutto umane e anche peccatori e, accettata dai Divino, dal Mondo dei Cieli proprio per la sua devozione e per il fatto di credere sopra ogni cosa con fiducia.