Scatole su misura, tutti gli usi e i consigli per personalizzarle

Anche il packaging ha subito un importante processo evolutivo nella presentazione di un prodotto. Che sia da spedire o da consegnare a mano un articolo deve poter arrivare a destinazione sano e salvo, ma soprattutto essere presentato al suo destinatario in una veste accattivante e identificativa.

Le scatole su misura personalizzate piacciono alle aziende e ai clienti perché conferiscono prestigio e attenzione e rendono visibile un brand.

Sicure, robuste e belle da vedere. Le scatole su misure personalizzate hanno oggi un triplice ruolo, ma se vogliamo assumono valore e importanza, soprattutto come strumento di marketing e pubblicità e differenziazione rispetto ai competitor.  

Scatole su misura personalizzate: spazio alla creatività!

Realizzare scatole su misura personalizzate è la scelta vincente per rafforzare la brand identity di un’azienda a fronte di un investimento contenuto. Scegliere di affidarsi, poi, a un fornitore online è vantaggioso, veloce e sicuro.

Eleganti, funzionali e sicure. Le scatole su misura personalizzate online rappresentano il giusto compromesso tra qualità e prezzo. E-commerce autorevoli come Shop for Shop, permettono all’utente di scegliere il modello di scatola per dimensioni, forma e colore, ma possono anche essere studiate ad hoc su un determinato prodotto in modo da garantire un trasporto più sicuro.

La personalizzazione spazia dall’applicazione di un logo o di un claim al tipo di stampa da applicare.

Scatole su misura: la dimensione è tutto.

Una scatola su misura deve poter garantire l’incolumità del suo contenuto, pertanto avere lo spazio necessario per ospitare un oggetto bypassando il rischio di traumi, danni e rotture. In questo senso è consigliabile scegliere un packaging dalle dimensioni ottimali e non standardizzate, nonché, in via cautelativa, dotarsi di materiale ammortizzante, tipo polistirolo, gommapiuma, angoli di cartone, bordi di plastica, pluriball, carta da imballaggio e sagome.

Non solo scatole, ma strumento di marketing

Il ruolo del packaging è strategico. Anche attraverso un buon confezionamento le aziende mirano a fidelizzare ulteriormente il cliente, pertanto una scatola su misura viene personalizzata e per farlo bisogna partire da alcuni aspetti fondamentali: la morfologia di un prodotto e il suo stato di fragilità; la destinazione del prodotto e i valori che l’imballo deve esprimere per svolgere anche la funzione di veicolo pubblicitario.

La scatola non è più un contenitore fine a sé stesso, ma è uno strumento di marketing funzionale e se esteticamente accattivante anche un oggetto che manterrà un ciclo di vita più duraturo nel tempo.

Unire dunque un bel confezionamento alla funzione di protezione dell’oggetto è fondamentale per raggiungere, soddisfare e fidelizzare il consumatore. Soprattutto quando il prodotto da spedire o consegnare è fragile, è necessario che il confezionamento sia realizzato con la massima cura e che si adatti perfettamente al contenuto. Tipologie di articoli come prodotti per la casa, cosmetici merceologie liquide o realizzate con materiali delicati rientrano in questa casistica, che richiede un’ulteriore attenzione per la creazione di un packaging personalizzato.

Colpire il cliente: l’impatto emotivo del packaging 

Una scatola su misura personalizzata ha tutte le carte in regola per stupire. Dalla forma alla scelta della grafica, il packaging può davvero essere un mezzo di comunicazione eccezionale. 

L’alta qualità del materiale da imballo e il design permettono la realizzazione di un packaging personalizzato in grado di trasmettere perfettamente la filosofia di un brand in modo originale ed efficace.

L’aspetto stilistico è fondamentale per creare empatia con il cliente, pertanto è prioritario identificare una grafica in linea con l’immagine del marchio, rispettandone colori e stile. Un accorgimento gradito e apprezzato è la scelta di un design pulito e minimalista, che possa catturare l’attenzione e non distrarre dalla presenza di troppe informazioni o contenuti non utili e confusionari. Particolarmente apprezzato dal consumatore, infine, è ricevere un imballo realizzato con materiale riciclato e riciclabile.