I casi in cui è possibile contattare un investigatore privato

Quando è possibile rivolgersi a un’agenzia investigativa? Capita, più spesso di quanto possiamo immaginare, di sottoporre la propria situazione a un investigatore privato: succede alle aziende quanto ai privati di richiedere il supporto di un detective privato. Nel primo caso, pensiamo alla possibilità di indagare sui dipendenti (non è possibile farlo, però, per mero adempimento dell’obbligazione lavorativa, deve sussistere una condizione), risolvere casi di furto, o per i privati avere un punto di riferimento che possa accertare la fedeltà coniugale. Ma non solo.

Prendiamo come esempio l’Istituto Servizi Investigativi, agenzia investigativa che è gestita da un investigatore privato con regolare autorizzazione emessa dalla Prefettura di Salerno: fornisce servizi di investigazione e sicurezza per privati, famiglie, aziende, ma anche enti pubblici. L’investigatore privato a Salerno aiuta chi ha bisogno di elementi utili ai fini giudiziari – civili o penali – e, naturalmente, lo fa nel pieno rispetto della normativa e della privacy.

Cosa fa un investigatore privato?

Ci sarà sicuramente capitato di vedere qualche serie televisiva crime: i dubbi riguardo alla figura dell’investigatore privato sono sempre stati molteplici. Cosa fa di preciso? Spesso avvolto da una patina di mistero, questa figura è tra le più ambite, oltre a essere maggiormente ricercate online. Da Roma a Milano, da Torino a Salerno, più di 11mila persone offrono la prestazione investigativa. Ma la figura del detective privato è molto distante da quella che siamo abituati a conoscere erroneamente in televisione e al cinema.

Il compito dell’investigatore privato, infatti, è quello di fornire delle prove e delle informazioni: questa professione è altamente specializzata, poiché non solo richiede delle conoscenze solide nella tecnologia – che ormai è sempre più diffusa – ma anche della Legge. Rispetto al passato, gli investigatori si impegnano con studio, ricerca, metodo e strategia nelle proprie ricerche, e c’è chi usa persino sistemi tecnologici d’avanguardia.

Naturalmente, come anticipato, questo professionista deve essere in possesso di regolare licenza, che viene rilasciata dalla Prefettura di competenza: solamente da quel momento l’investigatore potrà svolgere le proprie indagini, le ricerche e la raccolta di informazioni per i privati e per le aziende.

Quali sono le indagini più richieste: i casi in cui rivolgersi a un investigatore privato

Contenute nell’articolo 5 D.M. n. 269/2010, sono diverse le attività di indagine di competenza di un investigatore. Nel caso dell’Istituto Servizi Investigativi, il personale è altamente qualificato e formato da professionisti: si occupano di tutto il territorio nazionale e si avvalgono delle attrezzature tecnologiche di ultima generazione per fornire la prestazione. Tra le indagini più richieste, dobbiamo fare una netta differenza tra:

  • servizi alle imprese: in questo caso rientrano indagini preassunzione, assenteismo dipendenti, finte malattie, controllo e rapporti su ditte/imprese, concorrenza sleale e contraffazione prodotti;
  • servizi ai privati: le persone richiedono spesso aiuto a un investigatore per indagini su infedeltà, eredità, controllo minori, problemi di ludopatia e inoltre per abuso di alcool, droghe e sperperamento patrimonio familiare.

Ma non solo: alcuni possono scegliere di avviare un’indagine con un investigatore per frode informatica, frode assicurativa, ricerca di persone, beni e domicili e similmente controspionaggio industriale e bonifiche ambientali, telefoniche. Bisogna sempre tenere a mente, tuttavia, che lo scopo dell’investigatore è di ricercare la verità mediante delle informazioni che risultino precise e puntuali al contempo.

Queste prove possono essere usate anche in sede giudiziale. Naturalmente la strategia adottata dall’investigatore non è sempre la stessa, perché ogni caso è a sé: al termine dell’attività, che sarà svolta per garantire la legalità e l’ammissibilità in sede giudiziale, verrà rilasciata la documentazione al cliente.

Il settore delle investigazioni private ha avuto un boom di crescita poco dopo la Pandemia di Covid-19: questo è anche dovuto alla figura professionale stessa, che si è evoluta nel tempo, per rispondere alle esigenze dei clienti e per allinearsi con le normative. Spesso, sono le imprese stesse che scelgono di avviare delle indagini, proprio con lo scopo di mantenere la competitività e verificare soggetti potenzialmente pericolosi.