Quali sono le soluzioni per il cedimento delle fondazioni
Le fondamenta sono i piedi di un edificio, ed il loro funzionamento è necessario per garantire stabilità e sicurezza. Vari fattori, sia naturali che antropici, possono causare il cedimento delle fondazioni, compromettendo l’integrità strutturale nel suo insieme.
In questo articolo esploreremo le cause del cedimento delle fondazioni e le soluzioni per il cedimento delle fondazioni, aiutandoti a mantenere la sicurezza e il valore della tua proprietà.
Cause del cedimento delle fondazioni
I cambiamenti climatici, come lunghi periodi piovosi alternati a stagioni di siccità, aggravati dal riscaldamento globale, possono causare significative variazioni volumetriche nei terreni. Questi cambiamenti influenzano le caratteristiche geotecniche del terreno, compromettendo il corretto funzionamento delle fondazioni.
Il terreno si comporta come una spugna, assorbendo acqua durante le piogge e perdendola durante i periodi di siccità, causando sollecitazioni meccaniche alle strutture sovrastanti. I movimenti del suolo dovuti a scavi in prossimità dell’edificio e vibrazioni da traffico pesante o lavori edili possono destabilizzare il terreno, compromettendo il contatto con le fondamenta e dunque il loro corretto funzionamento. Anche le variazioni delle falde acquifere, come l’abbassamento o l’innalzamento delle falde, possono influenzare la stabilità del terreno, rendendo necessarie misure di consolidamento.
La modifica dell’assetto strutturale di un edificio, come sopraelevazioni o cambi di destinazione d’uso, può sovraccaricare le fondamenta, superando la capacità portante del terreno e portando a cedimenti se non vengono prese adeguate misure di consolidamento.
Gli scavi effettuati vicino alle fondamenta, come quelli per la posa di tubi fognari o la realizzazione di piscine o cisterne, possono destabilizzare il terreno, creando disequilibri che compromettono la stabilità delle strutture sovrastanti. Le vibrazioni causate da attività produttive e dal traffico intenso possono ulteriormente compromettere la stabilità delle fondamenta, richiedendo interventi tempestivi per prevenire danni strutturali.
Per affrontare efficacemente il problema del cedimento delle fondazioni, è fondamentale condurre un’analisi preliminare accurata. Questa fase permette di identificare le cause specifiche del cedimento e di progettare interventi mirati. Le tecniche di indagine geotecnica, come le prove penetrometriche e i sondaggi del terreno, sono essenziali per comprendere la natura e l’entità del problema. Solo attraverso un’attenta analisi preliminare è possibile pianificare le soluzioni più adeguate per garantire la stabilità e la sicurezza delle strutture.
Soluzioni per il cedimento delle fondazioni
Una volta individuate le cause del cedimento delle fondazioni, è possibile procedere con l’implementazione delle soluzioni più efficaci. Tra le tecniche più utilizzate troviamo i micropali, le iniezioni di resine espandenti e le sottofondazioni.
Il consolidamento tramite micropali è una tecnica molto efficace che prevede l’inserimento di elementi strutturali nel terreno attraverso perforazioni. Questi micropali raggiungono strati di terreno più stabili, trasferendo su di essi il carico dell’edificio. Questa soluzione è particolarmente indicata quando il terreno superficiale non offre sufficiente capacità portante o presenta continui cambiamenti di stato.
Le iniezioni di resine espandenti rappresentano un’altra soluzione molto efficace. Questo metodo prevede l’iniezione di resine speciali nel terreno attraverso piccoli fori vicino alle fondazioni. La resina, una volta iniettata, si espande e solidifica, riempiendo i vuoti e – soprattutto – compattando il terreno. Questo processo non solo migliora le caratteristiche fisico-meccaniche del suolo, ma può anche sollevare leggermente le fondamenta, ripristinando la loro posizione originale. Le iniezioni di resine espandenti sono particolarmente indicate per i fabbricati con fondamenta di modesta dimensione (o addirittura inesistenti) che poggiano su terreni argillosi soggetti a fenomeni di ritiro per essiccazione.
Un’altra tecnica utilizzata per affrontare il cedimento delle fondazioni è la sottofondazione, che prevede la costruzione di nuove fondazioni sotto quelle esistenti. Purtroppo è molto complesso, se non impossibile, realizzare fondazioni SOTTO a quelle esistenti, e si ripiega spesso su un AFFIANCAMENTO delle fondazioni (che non è una sottofondazione, bensì un rinfianco di fondazione). Questo metodo è particolarmente utile quando le fondazioni originali sono troppo deboli per sostenere il carico dell’edificio e quando si vogliono diminuire le pressioni esercitate dal fabbricato sul terreno, ma ha scarsa applicabilità sui terreni argillosi a meno che non vengano realizzate sull’intero impianto di fondazioni del fabbricato..
Vantaggi delle soluzioni per il cedimento delle fondazioni
Implementare le giuste soluzioni per il cedimento delle fondazioni offre numerosi vantaggi. In primo luogo, ripristina la stabilità strutturale dell’edificio, prevenendo ulteriori danni e garantendo la sicurezza degli occupanti. Inoltre, prolungando la vita utile dell’edificio, permette di mantenere o aumentare il valore della proprietà. Interventi tempestivi e adeguati possono evitare costosi lavori di riparazione in futuro, assicurando un ambiente sicuro e stabile per molti anni.
Il cedimento delle fondazioni è un problema serio che richiede interventi tempestivi e adeguati. Comprendere le cause e implementare le giuste soluzioni è fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità delle strutture.
Affidarsi a esperti come Konsolida permette di affrontare efficacemente questo problema, garantendo interventi rapidi, efficaci e poco invasivi. Con le soluzioni per il cedimento delle fondazioni, puoi mantenere la tua proprietà sicura e preservarne il valore nel tempo.
Konsolida affronta il problema del cedimento delle fondazioni con un approccio meticoloso e innovativo.
L’intervento inizia con indagini geognostiche, tracciamento e videoispezione dei servizi e monitoraggi strumentali. Questo permette di identificare con precisione le cause del cedimento e progettare la soluzione più adeguata. Le tecniche utilizzate includono la realizzazione di micropali a bassa invasività e iniezioni controllate di resine espandenti nel terreno di sottofondazione. Queste soluzioni sono progettate per essere poco invasive, stabilizzando il terreno senza arrecare disagi agli abitanti dell’edificio.
Con le giuste soluzioni, puoi mantenere la tua proprietà sicura e preservarne il valore nel tempo, soprattutto se stai pensando di ristrutturare una casa.