L’organizzazione nella propria casa è importante, si dice infatti che un luogo troppo disordinato trasmetta energie negative, stress e poca concentrazione. Non si può però riordinare tutto in una volta sola, è meglio iniziare a piccoli step. Tra gli elementi della casa da mantenere in ordine c’è l’armadio, in cui spesso si appoggiano i vestiti casualmente e creando confusione. Prima ancora di mettere in ordine bisogna essere sicuri che quello che abbiamo sia il nostro armadio ideale, che ci offra abbastanza spazio e che rispetti il nostro stile. Se non è così, possiamo decidere di cambiarlo oppure di modificarlo, inserendo più scompartimenti utili come dei ripiani o dei cassetti. Quando vogliamo tenere l’armadio che abbiamo già ma non c’è abbastanza spazio possiamo acquistare degli organizer, come quelli di Think space, di diverse dimensioni a seconda delle preferenze. Oltre a sistemare i vestiti in modo corretto, nell’armadio ci possono essere anche accessori come cinture, cappelli, sciarpe, che devono essere posizionate con un senso logico, altrimenti occuperanno molto spazio inutilmente,
Mettere in ordine l’armadio con gli organizer di Think space
Per riordinare l’armadio correttamente bisogna agire secondo un metodo preciso, ovvero svuotandolo completamente. In questo modo possiamo visualizzare meglio tutto ciò che c’è all’interno, appoggiando ogni cosa sopra il letto. Sarà facile individuare i vestiti che più ci piacciono, quelli che non usiamo mai, quelli da eliminare, in modo da fare una selezione accurata. Tante cose che accumuliamo nell’armadio si rivelano inutili e tendono ad occupare solo spazio, che invece potremmo sfruttare al meglio per altre cose.
Fare una cernita dei capi è fondamentale per poi poter utilizzare gli organizer di Think Space, inserendoli ancora quando l’armadio è totalmente vuoto. Oltre ad eliminare i vestiti che non usiamo più, possiamo fare anche il cambio armadio, tenendo solo i capi di stagione per poi conservare in una scatola quelli fuori stagione. Questo viene consigliato soprattutto per chi ha un armadio piccolo e non può contenere tutti i vestiti. In inverno abbiamo a che fare con capi più voluminosi come cappotti o giacche, quindi per l’estate possiamo pensare di ritirarli da un’altra parte, dove non creano ingombro. Per facilitare l’organizzazione dei capi nell’armadio possiamo dividerli in categorie e raggruppare camicie, pantaloni, calze, in modo che sarà più chiaro capire le quantità.
Come avere l’armadio sempre in ordine
Avere l’armadio sempre in ordine non è impossibile, l’importante è organizzarsi nel modo giusto. Discipline come le neuroscienze e psicologia affermano che il periodo di cambio stagione può provocare molto stress, sia per gli sbalzi di temperatura sia perché il cambio armadio può essere difficile. il Se non ci va di dividere i capi in base alla stagione possiamo decidere di acquistare un armadio più grande per contenere tutto, la scelta è molto personale e dipende da quanto spazio abbiamo in casa.
L’Associazione Professional Organizers Italia ha stilato dei consigli per organizzare al meglio il proprio armadio senza farsi prendere dall’ansia, eccoli qui:
- Non conservare oggetti inutili: meglio tenere solo ciò che è utile e donare tutto quello che non indossiamo.
- Fare una divisione accurata: liberare l’armadio e posizionare ogni cosa sopra al letto ci farà avere una visione più chiara di ciò che abbiamo, dobbiamo fare una cernita e dividere i capi per categorie.
- Dare il giusto spazio: i vestiti non devono essere ammassati uno sopra l’altro, meglio mettere davanti le cose che si utilizzano di più per non creare disordine.
- Utilizzare gli organizer: per tenere i capi divisi, soprattutto nel cambio stagione, ci si può servire di organizer e scatole per una maggiore organizzazione.
- Organizzare i cassetti: all’interno dei cassetti a volte si crea molta confusione, possiamo utilizzare degli organizer particolari per impilare calzini e indumenti intimi.
- Usare sacchetti sotto-vuoto: il sistema sottovuoto riduce notevolmente il volume di coperte, piumoni e cuscini e si possono poi conservare nell’armadio, in una scatola o in un letto contenitore.
- Sfruttare lo spazio in verticale: i vestiti non devono essere tutti piegati, cerchiamo di appendere i capi più delicati, lunghi o eleganti con delle grucce.
- Fare attenzione ai capi delicati: alcuni vestiti hanno bisogno di più manutenzione rispetto ad altri, per questo è consigliato utilizzare dei sacchetti, ad esempio per tenere al sicuro dei maglioni in cashmere.
Tenendo l’armadio sempre in ordine avremo più spazio e più voglia di fare shopping, perché sapremo che avremo un posto da dedicare ai nuovi capi. Prima di farlo, però, facciamo una selezione e cerchiamo di eliminare gli indumenti che non utilizziamo più.