TiMarmoChe gli accessori siano il segreto per completare un look di successo non è un mistero, ma che alcuni designer riescano a stupire sempre di più è sicuramente il motivo per cui alcuni marchi riescono ad attirare l’attenzione e lasciare il segno. È il caso anche di TiMarmo, gioielli artigianali in marmo di Carrara unici: si tratta di una novità che oggi scopriamo insieme nel dettaglio.

Alla scoperta dei gioielli TiMarmo

TIMarmo è un marchio artigianale di gioielleria; i prodotti sono realizzati a mano e nonostante il materiale importante risultano leggeri da indossare. Ogni gioiello è unico e irripetibile, quindi acquistarne uno significa possedere una autentica rarità.

TiMarmo ha anche un intento di recupero: i materiali scartati dai laboratori vengono recuperati e lavorati per poter avere una nuova vita; il mood del riciclo è un leit motiv che continua in ogni fase fino a quella dell’incarto poiché il gioiello viene venduto all’interno di una confezione riciclabile ed elegante. I gioielli prodotti riescono ad esaltare le caratteristiche del marmo di Carrara, offrendo un accessorio davvero unico con cui completare il proprio look.

Caratteristiche del Marmo di Carrara

Il Marmo di Carrara è un tipo di marmo bianco che viene estratto nella regione italiana della Toscana; è ampiamente utilizzato nella scultura, così come nell’industria delle costruzioni. Il materiale ha una lunga storia, che risale all’Antica Roma, quando era ampiamente utilizzato nei monumenti pubblici e privati. Ancora oggi il Marmo di Carrara è molto ricercato e continua ad essere utilizzato in svariate applicazioni. Del resto è considerato esclusivo e ha un processo di estrazione strettamente regolamentato, con il fine di proteggere l’ambiente e garantire che venga estratto in modo responsabile.

Perché acquistare gioielli artigianali

Hai mai pensato di indossare gioielli fatti a mano in marmo di Carrara? In caso contrario, forse è il momento di dare una occhiata a TiMarmo. Ci sono così tanti vantaggi nell’acquistare gioielli handmade, dai design e stili unici all’impatto ambientale positivo che deriva dal fare scelte etiche quando si tratta di moda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *